i Valsavoia

Bibliografia

Fonti bibliografice consultate:

AA.VV. (2016), I Paternò XI-XXI Secolo, a cura di Riccardo Paternò di Montecupo e di San Nicola, Rubbettino Editore, Roma.

Accademia della Crusca (2004), La lettera J, forum.accademiadellacrusca.it.

Alberghina Mario (2005), L’Accademia Gioenia – 180 anni di cultura scientifica (1824-2004), Giuseppe Maimone editore, Catania.

Almanach de Gotha (1914), Annuaire Généalogique, diplomatique et statistique – Cent cinquante et uniéme année, Gotha Justus Perthes, Gotha (Germania).

Almanach de Gotha (2018), Annuaire Généalogique, diplomatique et statistique, Gotha Justus Perthes Ltd., Londra (Inghilterra).

Annuario della Nobiltà Italiana, Edizione monumentale (2006), XXX edizione, Vol. II Royal, Peerage & Noble Families Books Editions, Casa editrice S.A.G.I., Teglio, Sondrio.

Bajamonte, Giacomo (2017), Famiglie reali di Sicilia. Studio comparato su testi antichi, Editore UNI Service, Trento.

Barberi, Giovanni Luca (1879), Descriptio terrarum in hoc Siciliae Regno existentium (Magnum Capibrevium), Società Siciliana per la Storia Patria, Tipografie Michele Amenta, Palermo.

Bascapè Giacomo, Del Piazzo Marcello e Borgia Luigi (1983), Insegne e simboli: araldica pubblica e privata medievale e moderna, pp. 312-312, Ministero per i beni culturali e ambientali, Roma.

Bertrand de Broussillon Arthur (1903), Cartulaire de l’Abbaye de Saint-Aubin d’Angers, 3 vol., Germain et Grassin, Angers (Francia).

Battaglia Salvatore (1961), Grande dizionario della lingua italiana, Editore Utet, Torino.

Calabrese Gaetano (2012a), L’Archivio della famiglia Paternò Castello principi di Biscari. Inventario, Società di storia patria per la Sicilia orientale, Catania.

Calabrese Maria Concetta (2002), I Paternò di Raddusa. Patrimonio, lignaggio, matrimoni (secc. XVI-XVIII), Editore Franco Angeli, Collana Storia-Studi e ricerche, nr. 298, pp. 160, Milano.

Calabrese Maria Concetta (2009), “Devozione e potere in Sicilia in età moderna: Il caso Biscari”, in Nobleza hispana, nobleza cristiana: la Orden de San Juan, pp. 585-618, Ediciones Polifemo, Madrid (Spagna).

Calabrese Maria Concetta (2012b), Baroni imprenditori nella Sicilia moderna: Michelangelo e Agatino Paternò Castello di Sigona, Giuseppe Maimone editore, Catania.

Canal Jordi (2017), Dalla sconfitta alla vittoria finale: nazionalismo, simboli e tradizioni inventate in Catalogna, Meridiana, No. 88, pp. 83-111. Editore Viella, Roma.

Casasnovas Camps, Miquel Ángel (2017), Historia de Menorca (libro) ISBN 10:842730921X. Editore Associacio Institucio Francesc de Borja Moll, Palma de Mallorca (Spagna).

Castelli di Torremuzza Vincenzo (1820), I fasti di Sicilia, Pappalardo editore, Messina.

Carchiolo Roberta e Spampinato Grazia (2006), “Le custodie dei sacri resti”, in AA.VV., Il tesoro di Sant’Agata, pp. 113 e seguenti, Edizioni Arcidiocesi Catania.

Cedrini Rita e Monteaperto Tortorici Giovanni (2008), Repertorio delle dimore nobili e notabili della Sicilia del XIII Secolo, Vol. “Intra Moenia”, Grafil editore, Palermo.

Collegio Araldico (1918), Libro d’Oro della Nobiltà Italiana (1916-1919), Istituto Araldico Romano, Roma.

Collegio Araldico (1921), Libro d’Oro della Nobiltà Italiana (1920-1922), Istituto Araldico Romano, Roma.

Collegio Araldico (2016), Libro d’Oro della Nobiltà Italiana (2015-2019), Edizione XXV, Volume XXXI e XXXII, Istituto Araldico Romano, Roma.

Condé (de) Paternò di Sessa Monica e Paternò di Sessa Olivella (a cura di) (2018), Emanuele Paternò di Sessa – Dall’esilio alla fama scientifica – Scienza e politica fra il XIX ed il XX secolo vissute da un protagonista, Gangemi Editore, Roma.

Costanzo Roberto (2016), Araldica Secolare a Catania, Youcanprint ed., Tricase (Lecce).

Costanzo Roberto (2018), Il Palazzo dei Principi di Biscari – Una dimora settecentesca a Catania, Siké, Euno Edizioni, Leonforte, Enna.

Crollalanza (di) Giovan Battista (1886), Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti, Vol. 2, pubblicato presso la direzione del Giornale Araldico, Pisa.

Crollalanza (di) Giovan Battista (1876), Enciclopedia araldico cavalleresca: prontuario nobiliare, pubblicato presso la direzione del Giornale Araldico, Pisa.

Cuozzo Enrico e Martin Jean Marie (1988), Intorno alla prima contea normanna nell’Italia meridionale, in Cavalieri alla conquista del Sud. Studi sull’Italia normanna in memoria di Léon-Robert Ménager, pp. 171-193, Laterza, Roma-Bari.

D’Alessandro, V. (1997), Un re per un nuovo regno, Archivio storico siciliano, 23, 21-45.

Doglioni Giovanni Nicolò (1606), Del theatro universale de’ principi et di tutte l’historie del mondo, Editore Misserini, Venezia.

Emanuele Francesco Maria, Marchese di Villablanca (1757), Della Sicilia Nobile, Appendice, Tomo Primo, per D. Gaetano Maria Bentivegna, Stamperia de’ Santi Apostoli, Palermo.

Enciclopedia Treccani (1935), “Paternò” (voce), Vol. XXVI, curata dal prof. Giuseppe Paladino dell’Università di Catania.

Enciclopedia Treccani (2011), “Giovanni Moncada Alagona”, di Elvira Vittozzi – Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 75, Roma.

Ferrer i Mallol, M. T. (1989), Nobles catalans arrelat a Sicilia: Guillem Ramon I de Montcada, in Mediterraneo Medievale: scritti in onore di Francesco Giunta, Centro di Studi Tardoantichi e medievali di Altomonte, editore Rubbetino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 1989.

Fluvia i Escorsa Armand y Pladeval i Font Antoni (1976), Moncada, Gran Enciclopédia Catalana, Vol. X, p. 222, Barcellona (Spagna).

Galán Gómez Tania y Durán Penedo Mercedes (2016), Els Moncada en Montcada. Deu segles d’historia. Revista Monte Catano, n. 17, pp. 61-76

Galluppi Giuseppe (1889-1890), I titoli di Cavaliere ereditario e di Nobile concessi o riconosciuti in Sicilia dal secolo XVI, in Giornale Araldico Genealogico, Pisa.

Gangi Massimo (1988), I grandi titoli del Regno di Sicilia, Arnaldo Lombardi Editore, Palermo.

Guelfi Camajani Piero (1940), Dizionario Araldico, Manuali Hoepi, Milano.

Guzzetta Giuseppe (2001), Per la gloria di Catania: Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari, Agorà VI, a. II, luglio-settembre 2001, pp. 12-23.

Halcón Fátima e Herrera García Francisco Javier (2018), Entre Sicilia y España: nuevas aportaciones a la colleción artística de Luis Guillermo de Moncada, duque de Montalto (1614-1672), Anuario del Departamento de Historia y Teoria del Arte, Vol. 28, 2016, pp. 113-139.

Inveges, Agostino (1649-1651), Annali della felice città di Palermo, prima sedia, corona del Re, e Capo del Regno di Sicilia, in 3 volumi: parte I, 1649; parte II, 1650; parte III, 1651, stampato nella stamperia di Pietro dell’Isola, Palermo.

Isman Fabio (2011), “Quelle collezioni invisibili sotto l’Etna”, Il Giornale dell’Arte, numero 309, maggio 2011, Editori Umberto Allemandi & C. Torino.

La Rosa Ciro (2008), I casati del sud. Editore Brigantino, “Il portale del Sud”, Napoli http://www.ilportaledelsud.org/cognomi_c1.htm.

Lengueglia (della) Giovanni Agostino (1657), Ritratti della prosapia et Heroi Moncadi nella Sicilia, Vincenzo Sacco impressore Viceregio, Valenza (Spagna).

Librando, Vito (1965), Palazzo Biscari in Catania. Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Catania.

Lombardo Luigi e La Rocca Pietro (2016), De Ferula. Storia di una famiglia ribelle, Editrice Kalós, Palermo.

Lourie Elena (1980), La colonización cristiana de Menorca durante el reinado de Alfonso III el Liberal, Rey de Aragón, “Analecta sacra tarraconensia: Revista de ciències historicoeclesiàstiques”, (53), 135.

Mango di Casalgerardo Antonio (1898), I titoli di Cavaliere ereditario e di Nobile concessi o riconosciuti in Sicilia dal secolo XVI, in “Giornale Araldico Genealogico”, Pisa.

Mango di Casalgerardo Antonio (1904), Sui titoli di Barone e di Signore in Sicilia, A. Reber editore, Palermo.

Mango di Casalgerardo Antonio (1912), Nobiliario di Sicilia, A. Reber editore, Palermo.

Mango di Casalgerardo Antonio (1916), Le famiglie nobili siciliane, A. Reber editore, Palermo.

Marra (della) Ferrante (1641), Discorsi della Famiglie Estinte, forestiere o non comprese ne’ Seggi di Napoli, imparentate con Casa della Marra, editore Ottavio Beltrano, Napoli.

Marraro Simona (1989), Ignazio Paterno Castello di Biscari – Un erudito massone nel secolo dei lumi, Tesi di Laurea, Università degli studi di Catania, Facoltà di Lettere e Filosofia, Catania.

Marrone Antonino (2006), Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390), Editrice Mediterranea, Palermo.

Masuzzo Gaetano (2017), Cronologia civile e ecclesiastica di Piazza e dintorni: Palazzi, chiese, conventi, ordini religiosi, confraternite, alberi genealogici, uomini illustri e avvenimenti memorabili di una delle più belle cittadine del centro Sicilia, Passerino Editore, Gaeta.

Matthew Donald (1997), I Normanni in Italia, Editori Laterza, Roma- Bari.

Maurici Ferdinando, Sciascia Laura, Santoro Rodo e Sommariva Giulia (1999), Nobili pietre: storia e architettura dei castelli siciliani, Vol. 2, Editore Kalós, Palermo.

Merino José María (2010), Leyendas españolas de todos los tiempos, pp. 74-76, Siruela, Madrid (Spagna).

Miccichè Elio (2001), Accadeva una volta a Catania…, Edizioni Incontri, Catania.

Mistruzzi di Frisinga Carlo (1961), Trattato di Diritto Nobiliare Italiano, Giuffrè, vol. III, Milano.

Moncada Paternò Castello di Valsavoia Pietro (2020), I Moncada Paternò Castello di Valsavoia. Seconda edizione. Giuseppe Maimone Editore, Catania.

Montaner Frutos Alberto (1995), El señal del rey de Aragón: historia y significado, Instituto Fernando el Catolico, Saragozza (Spagna).

Mucchielli Alex (2011), L’identité: Que sais-je?, n. 2288, Presses Universitaires de France, Parigi (Francia).

Mugnòs Filadelfio (1647), Teatro genologico delle famiglie nobili, titolate, feudatarie ed antiche nobili del fidelissimo regno di Sicilia viventi ed estinte, Pietro Coppola editore, Palermo.

Muscia Bartolomeo – pseudonimo di Giovanni Maria Amato (1692a), Descriptio feudorum sub rege Friderico, Manoscritto conservato nella Biblioteca del Collegio palermitano dei Gesuiti: pluteo superiore aleph, litera D, numero 12, Palermo.

Muscia Bartolomeo – pseudonimo di Giovanni Maria Amato – (1692b), Sicilia Nobilis, Roma.

Musmeci Pinella (2010), La Dinastia Gravina Cruyllas – Piccola indagine storica sui Principi di Palagonia nel territorio di Fiumefreddo, Rivista Amedit, n. 3.

Natale (di) Maria Concetta (2008), Gioielli di Sicilia, seconda edizione, Flaccovio Editore, Palermo.

Orazio (D’) Costantino (2017), Mercanti di bellezza. Trenta storie di mecenati che hanno cambiato il volto dell’Italia, Edizioni Rai Eri, Roma.

Paladino Giuseppe (1935), Paternò, Enciclopedia Treccani, Roma.

Palizzolo-Gravina Vincenzo (1871-1875), Il blasone in Sicilia: ossia, raccolta araldica, Editori Visconti & Huber; Tipografia Ignazio Mirto, Palermo.

Palizzolo-Gravina Vincenzo (1875), Cenno storico sulla famiglia Moncada, Palermo.

Pafumi Stefania (2006), Museum Biscarianum. Materiali per lo studio delle collezioni di Ignazio Paternò Castello di Biscari (1719-1786), Editore Alma, Catania.

Patanè Domenico, Turco Mirella e Behncke Boris (2014), Etna cuore del Mediterraneo, Brancato Editore, Catania.

Paternò Castello di Bicocca Luigi (1904), Allegazione per la Sig.ra Anna Moncada Paternò Castello Baronessa Cannizzaro per il Riconoscimento dei titoli di Principe di Val di Savoja, Barone del Cugno e Barone di Armicci, Tipografia di Eugienio Coco, Catania.

Paternò Castello di Biscari Ignazio (1781), Viaggio per tutte le Antichità di Sicilia, Stamperia Simoniana, Napoli.

Paternò Castello di Carcaci Francesco (1841), Descrizione di Catania e delle cose notevoli ne’ dintorni di essa, Editore Pietro Giuntini, Catania.

Paternò Castello di Carcaci Francesco (1851), L’Ordine del Collare – Patrimonio della Serenissima Regal Casa Paternò, Stamperia dell’università, Catania.

Paternò Castello di Carcaci Francesco (1930), L’inventario ed il testamento di Alvaro Paternò, Tipografia Zuccarello, Catania.

Paternò Castello di Carcaci Francesco (1936-44), I Paternò di Sicilia, Zuccacrello & Izzi editori, Catania.

Paternò Castello di Carcaci Francesco (1975), Iconografia illustrata dei governatori della nobile Arciconfraternita dei Bianchi in Catania: 1659-1975, Tipografia editrice M. Pisani, Isola del Liri (Frosinone).

Percolla Vincenzo (1842), Biografie degli uomini illustri catanesi del secolo XVIII, Stamperia di F. Pastore, Catania.

Pladevall I Font Antoni (1971), Els orígens de la família Montcada, in “Ausa”, vol. 6, n. 69, p. 308-319, Barcellona (Spagna).

Remotti Francesco (2003), Contro l’identità, Laterza, Roma-Bari.

Rosillo Fairén Bárbara (2018a), La moda en la sociedad sevillana del siglo XVIII, Diputación de Sevilla, Arte Gráficas Servigraf, Sevilla (Spagna).

Rosillo Fairén Bárbara (2018b). “¿Cómo viste la nobleza?: Indumentaria y estatus social” in Nobleza e Imagen: La exteriorización de Estatus Social, pp. 143-205, Real Maestranza de Caballería de Sevilla, Ramón Maria Serrera (coordinatore), Pinelo artes gráficas, Siviglia (Spagna).

San Martino De Spucches Francesco (1924-39), La Storia dei feudi e dei titoli di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, Scuola Tipografica “Boccone del Povero”, Palermo.

Sánchez Gonzalez Antonio (2008). “Baronías de los Moncada en los reinos de la Corona de Aragón: fondos documentales inéditos para su estudio”, Aragón en la Edad Media, Vol. XX, pp. 737-755, Saragozza (Spagna).

Santamaria Fabio Domenico (2016), L’Accademia degli Etnei nella Catania del XVIII secolo, Tesi di Dottorato di ricerca in Scienze Umanistiche e dei Beni Culturali, Università degli Studi di Catania, Anno Accademico 2014/15, Catania.

Savasta Giovanni (1905), Memorie storiche della città di Paternò, Galati Editore, Catania.

Scalisi Lina (2006), I Moncada di Sicilia, Domenico Sanfilippo Editore, Catania.

Scalisi Lina (2008), La Sicilia degli Heroi, Domenico Sanfilippo Editore, Catania.

Scalisi Lina (2017a), Il Dapifero di Antonio Collurafi – Storia di un’Opera Perduta (1639-1644), in “Mediterranea – Ricerche storiche”, Anno XIV, Vol. 40, pp. 295-314, Palermo, agosto, 2017.

Scalisi Lina (2017b), Le catene della gloria. L’uso politico della genealogia di Luigi Guglielmo Moncada (1643-1667), “Megallánica – Revista de Historia Moderna”, Vol. 3, n. 6, p. 64-85, Enero-Junio, 2017.

Sicurezza Sofia e Spina Rosangela (2010), L’epistolario dei Paternò Castello di Carcaci, Editoriale Agorà, Catania.

Spangenberg Ciriaco (1578), Historia Manichaeorum, Nicolaus Henricus editore, Ursellis (Germania).

Spreti Vittorio (1981), “Enciclopedia storico-nobiliare italiana” vol. 4, Editore Arnaldo Forni, Bologna.

Spoto Salvatore (2017), La Sicilia normanna, Newton Compton editori, Roma.

Storoni Mazzolani Lidia (1980), Il ragionamento del Principe di Biscari a Madama N.N, Sellerio editore, Palermo.

Tettoni Leone e Saladini Francesco (1846), Teatro araldico, ovvero raccolta generale delle armi ed insegne gentilizie delle casate che fioriscono in tutta l’Italia, Vol. VI, Editore C.C. Wilmant, Milano.

Treccani Vocabolario (2011), j, in Treccani.it, Vocabolario Treccani on line, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma.

Zazzera Francesco (1615), Della Nobiltà dell’Italia, Editori Gargano e Nuci, Napoli.

Zito Rocco (1975), Mirabella Imbaccari: dati storici e culturali, Istituto siciliano di cultura regionale, Catania.

error: Content is protected !!