i Valsavoia

Alcune considerazioni

    L’analisi dell’informazione consultata e in parte esposta in questo sito web ci conduce al convincimento che valori comuni ai Moncada Paternò Castello e perduranti nel tempo hanno insieme forgiato una grande strategia famigliare e hanno contribuito in maniera altrettanto sostanziale a traghettare questa Famiglia attraverso i secoli fino ai giorni nostri. Ci riferiamo alla messa in valore di beni ricevuti, dall’aspirazione del miglioramento delle condizioni economi­che, nobiliari e d’influenza militare, civile, religiosa, politica ed economica con strategie castrensi, matrimoniali e di acquisizione di beni e di titoli, po­sizioni accreditative e di potere, con mecenatismo, filantropia e concentra­zione territoriale e zona d’influenza nella Sicilia orientale, e in particolare a Catania.

    La caratteristica distintiva di questi nobili e di questa nobiltà è stata quella dell’essenza e del decoro e non solo dell’apparenza e tanto meno dell’arroganza di un privilegio di nascita. Un elemento chiave fu dunque il fare tesoro della storia della Famiglia per ossequiarla e migliorarla, svi­luppando e dimostrando di possedere delle virtù eccelse e utili, non solo a sé stessi …: virtù basate su una notabile cultura, senso civico, etico ed estetico (“le belle arti’ cui si riferiva il Principe di Villafranca, ovvero “la passione per la bellezza” così come la definì D’Orazio) nel proposito più sublime che il fine ultimo di queste virtù fosse il beneficio della società. Questa finalità, in fondo, era la missione prioritaria di questi nobili, la loro ragione d’essere, la forma di trasmettere valori positivi accumulati e ulteriormente sviluppati, la maniera di perpetrarsi.

    Appartenere oggi a una famiglia nobile con un lungo e dignitoso passato non dà alcun diritto ma suggerisce il dovere morale di onorarla. Sarebbe un bene se la storia e le virtù generate dei membri di questa Famiglia nel corso di tanti secoli non fossero ignorate.

 

 

 

error: Content is protected !!