i Valsavoia

Introduzione

     Il motivo che ci ha spinto a elaborare questo sito web è di fare co­noscere meglio il legato dell’origine, storia e valori di questa Famiglia e di contribuire così a consolidare la memoria famigliare e l’identità collettiva della Famiglia Moncada Paternò Castello dei principi di Valsavoia. Non ci risulta, peraltro, che esista un’informazione sufficientemente completa e focalizzata sulle origini, l’evoluzione e le gesta di questa famiglia Siciliana.

          La Famiglia Castello di Biscari alla fine del XVI secolo e quella dei Moncada della Ferla all’inizio del XVIII secolo confluirono in un ramo della Famiglia Paternò che origina da Roberto d’Embrun nel XI secolo dando luogo alla Famiglia Moncada Paternò Castello dei principi di Valsavoia. Questa Famiglia costi­tuisce la XV linea della Casa Paternò.

          Le domande a cui abbiamo cercato di rispondere in questo sito web sono: Qual’è l’origine più remota di queste famiglie? Qual’è il filo genealogico che li lega attraverso diversi secoli fino ai Moncada Paternò Castello di Valsavoia contempora­nei? Quali sono i titoli di cui sono stati investiti? Quali sono le armi che li rappresentano e le storie e leggende delle effigi di questa Casa? A cosa si deve la rilevanza della Famiglia? Qual’è la biografia dei suoi singoli membri? Qual’è oggi il palazzo rappresentativo proprietà dei Moncada Paternò Castello di Val­savoia? Quali sono e perché si rilevano variazioni nei cognomi, nomi dei titoli e armi in uso nel corso dei secoli? I Moncada di Paternò sono della stessa Famiglia dei Moncada Pater­no Castello di Valsavoia?

           I più remoti antenati di questa Famiglia ebbero ruoli primari come ca­strensi, gestori territoriali e politici, oltre a quelli religiosi, espletando fun­zioni che furono proprie e fondamentali dell’assetto politico-economico del Medioevo e del Rinascimento. A questi ruoli poi subentrarono quelli d’imprenditori, di attivi mecenati, filantropi e amanti delle belle arti, delle antichità, delle scienze naturali…. Questi ultimi ruoli diedero probabilmente ancora più lustro a questa Famiglia così come benefici alla collettività a loro contemporanea e posteriore.

          Le informazioni che qui troverete sono principalmente tratte da un recente libro (“I Moncada Paternò Castello di Valsavoia”, 2020) e basate su dati e no­tizie ancorate a riferimenti bibliografici.

           Nella pagina “documenti” avete accesso ad un articolo “scaricabile” che consolida i contenuti delle varie pagine di questo sito; nella stessa pagina troverete altri documenti ugualmente “scaricabili” che approfondiscono gli argomenti trattati.

Roberto e Ruggero di Altavilla in una stampa di Lemercier (inizio del XIX secolo).
Ruggero di Altavilla nella battaglia di Cerami (Sicilia) nel 1063. Quadro del 1860 di Lafay.
error: Content is protected !!