i Valsavoia

Titoli

    La Famiglia Moncada Paternò Castello possiede i titoli di principe di Valsavoia, Barone di Armiggi, Barone del Cugno, e di Cavalieri del Cingolo Militare e Cavalieri dello Speron d’Oro.

    Il titolo di Principe di Val di Savoja fino al 1762 era denominato di Mazzarà, e fu ottenuto per la prima volta nel 1653 da Don Pietro Spatafora e Moncada per investitura di Filippo IV re di Spagna e II re di Sicilia dal 1621 al 1665.

Il titolo di Principe di Mazzarà fu poi ceduto il 4 settembre del 1762 da Ignazio Migliaccio e Moncada Principe di Malvagna, e Principe di Mazzarà fino a quel giorno (Emanuele, 1775).

    Quest’ultimo lo cedette a Carlo Gravina-Cruyllas La Valle e Scammacca, che ne ottenne conferma e permuta sul feudo di Val di Savoja l’8 gennaio del 1763, quando fu investito del titolo di Principe di Val di Savoja da Re Ferdinando III di Sicilia (dal 1759 al 1816), IV di Napoli, poi incoronato come re Ferdinando I del Regno delle Due Sicilie (1816-1825).

    Carlo Gravina-Cruyllas La Valle e Scammacca, in­fatti, quando fu investito da re Ferdinando III di Sicilia (IV di Napoli) del titolo di Principe di Valsavoia (commutato da Mazzarà) nel 1763 era già II Barone di Armiggi (o Armicci) – investitura del 27 dicembre 1745 – e III Barone del Cugno (o Cugno di Mazzano), ma non ne prese investitura.

    I tre titoli rimasero nella stessa Famiglia Gravina-Cruyllas fino a quando Giuseppe Gravina-Cruyllas e Scammacca, V Principe di Val di Savoja, morì nel 1889 celibe e senza discendenti diretti.

    Un suo procugino, Don Paolo Moncada Paternò Castello e Crescimano (1807-1894), eredita i titoli nel 1889 come successore nel grado, cui a sua volta spettava per essere nipote di sua nonna Isabella Gravina y Cruyllas, figlia di Don Carlo Gravina y Cruyl­las La Valle e Scammacca (come già visto, primo acquisitore del titolo di Valdisavoia nel 1763).

    Il figlio del menzionato Paolo, Don Francesco Moncada Paternò Ca­stello (1855-1928), il 15 febbraio del 1906 è investito del titolo di VII Principe di Valsavoia da re Vittorio Emanuele III (Re d’Italia dal 1900 al 1946).

    Da Don Francesco Moncada Paternò Castello, morto celibe e senza figli nel 1928, il titolo passò a suo nipote Don Pietro Moncada Paternò Castello (1893-1974), VIII Principe di Valsavoia. Da questi passò al suo unico figlio Vincenzo (n. 1933).

    Cavalieri del Cingolo Militare e dello Speron d’Oro.Per questa Famiglia, questo è un titolo “ereditario” che spetta a tutta la discendenza maschile dei Moncada Paternò Castello come progenie di Orazio Paternò Castello che ne fu il primo acquisitore nel 1602 per nomina del re Filippo II di Sicilia (dal 1598 al 1621), III di Spagna.

    Tutti i Moncada Paternò Castello usano il titolo di Don e Donna quali appartenenti a Famiglia principesca o ducale (Real Decreto del 14 febbraio 1930).

Fonti principali: Almanach de Ghota, 1914 – p 490; San Martino de Spucches, 1924-39 – vol. 8, pp 208-210; Paternò Castello, 1936-44 – pp. 347-349; Libro d’Oro della Nobiltà Italiana, 2016 – pp. 309-310.

error: Content is protected !!